Crea sito

Eva Simola

“È consentito il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica…” L’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che «il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Tag: tribunale

Richiesta di riesame: modalità e formula

Richiesta di riesame: modalità e formula

Scritto il Agosto 6, 2019Agosto 6, 2019
Pubblicato inprocedura penale
       La richiesta di riesame va redatta in carta libera (seguendo la falsariga della formula che segue) rispettando…
La richiesta di riesame

La richiesta di riesame

Scritto il Agosto 1, 2019Agosto 6, 2019
Pubblicato inprocedura penale
In attuazione dei principi previsti dal dettato costituzionale (artt. 2,13, 24,27, 111) e sovranazionale (articolo 2 Carta di Nizza; art.5,…
Indagini difensive: accesso ai luoghi e acquisizione documenti

Indagini difensive: accesso ai luoghi e acquisizione documenti

Scritto il Luglio 31, 2019
Pubblicato inprocedura penale
     Tra i vari poteri di indagine che il codice riconosce al difensore particolare interesse rivestono quelli che concernono…
Costituzione di parte civile prima dell’udienza: forme di notifica

Costituzione di parte civile prima dell’udienza: forme di notifica

Scritto il Luglio 20, 2019Luglio 20, 2019
Pubblicato inprocedura penale , Senza categoria
Innanzitutto va redatto un atto di costituzione di parte civile poi: poiché l’atto di costituzione di parte civile andrà notificato…
Atto di costituzione di parte civile in udienza

Atto di costituzione di parte civile in udienza

Scritto il Luglio 16, 2019Ottobre 29, 2019
Pubblicato inprocedura penale
.     Per costituirsi in udienza bisogna prima di tutto redigere l’atto di costituzione in carta semplice e recarsi…
Divorzio: i figli minorenni possono esprimersi sull’affidamento?

Divorzio: i figli minorenni possono esprimersi sull’affidamento?

Scritto il Gennaio 25, 2019
Pubblicato indiritto civile , diritto costituzionale , diritto dell'EU , diritto dell'Unione Europea , diritto di famiglia , procedura civile
Nella separazione e nel divorzio le modalità di affidamento e di visita del genitore non collocatario vengono decise dal giudice.…

Navigazione articoli

1 2

Ultimi Articoli

  • Lo stato di abbandono e degrado in cui versa un bene non esclude che esso possa essere assoggettato a vincolo culturale
    2 mesi fa

    Lo stato di abbandono e degrado in cui versa un bene non esclude che esso possa essere assoggettato a vincolo culturale

  • Divisione della casa coniugale gravata da un provvedimento di assegnazione
    2 mesi fa

    Divisione della casa coniugale gravata da un provvedimento di assegnazione

  • La natura giuridica del diritto di assegnazione della casa coniugale.
    2 mesi fa

    La natura giuridica del diritto di assegnazione della casa coniugale.

  • L' assegnazione della casa familiare: il contesto normativo
    2 mesi fa

    L' assegnazione della casa familiare: il contesto normativo

  • Accessibilità digitale
    3 mesi fa

    Accessibilità digitale

Eva Simola sui Social Network

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Giu    

Diritto penale

SeguiEva Simola

Tweet di @https://twitter.com/Yvevita

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario