Crea sito

Eva Simola

“È consentito il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica…” L’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che «il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Tag: libertà

Lo stalking in ambito civile

Lo stalking in ambito civile

Scritto il Gennaio 11, 2022Gennaio 13, 2022
Pubblicato indiritto civile , diritto processuale civile
La domanda risarcitoria della vittima
Distinzione tra indagato e imputato

Distinzione tra indagato e imputato

Scritto il Maggio 31, 2021
Pubblicato inprocedura penale
Le garanzie processuali
Il principio di legalità: parte II

Il principio di legalità: parte II

Scritto il Marzo 9, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto dell'EU , diritto penale , procedura penale
La riserva di legge
Il principio di legalità: parte I

Il principio di legalità: parte I

Scritto il Marzo 9, 2021Marzo 9, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto dell'EU , diritto penale , procedura penale
Inquadramento normativo del principio di legalità
Permessi premio: illegittimità costituzionale

Permessi premio: illegittimità costituzionale

Scritto il Gennaio 22, 2021Gennaio 22, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto penale , ordinamento penitenziario
 Il provvedimento relativo ai permessi premio è soggetto a reclamo al tribunale di sorveglianza entro il termine di 15 Giorni.…
L’articolo 10 Costituzione e il diritto penale

L’articolo 10 Costituzione e il diritto penale

Scritto il Gennaio 14, 2021Gennaio 14, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto dell'EU , diritto penale , procedura penale
Art. 10 Costituzione L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero…
La richiesta di riesame

La richiesta di riesame

Scritto il Agosto 1, 2019Agosto 6, 2019
Pubblicato inprocedura penale
In attuazione dei principi previsti dal dettato costituzionale (artt. 2,13, 24,27, 111) e sovranazionale (articolo 2 Carta di Nizza; art.5,…
I diritti inviolabili e l’uguaglianza nella Costituzione

I diritti inviolabili e l’uguaglianza nella Costituzione

Scritto il Aprile 27, 2019
Pubblicato indiritto costituzionale
  L’articolo 2 della costituzione stabilisce il cosiddetto principio personalista in virtù del quale i diritti dell’uomo, sia come singolo…

Ultimi Articoli

  • Cosa fare quando in rete si incontra materiale pedopornografico
    3 mesi fa

    Cosa fare quando in rete si incontra materiale pedopornografico

  • Il testamento scritto a mano senza notaio
    4 mesi fa

    Il testamento scritto a mano senza notaio

  • Le cd immissioni nella proprietà altrui
    4 mesi fa

    Le cd immissioni nella proprietà altrui

  • L'abbandono di animali domestici
    4 mesi fa

    L'abbandono di animali domestici

  • Quando il Sale and lease back viola l'art. 2744 cc
    4 mesi fa

    Quando il Sale and lease back viola l'art. 2744 cc

Eva Simola sui Social Network

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Diritto penale

SeguiEva Simola

Tweet di @https://twitter.com/Yvevita

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario