Crea sito

Eva Simola

“È consentito il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica…” L’art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che «il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d’opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscono concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera».

Tag: 24

L’art 24 Cost: la riparazione degli errori giudiziali e il diritto di difesa

L’art 24 Cost: la riparazione degli errori giudiziali e il diritto di difesa

Scritto il Marzo 6, 2021Marzo 9, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto penale , procedura penale
La costituzione, come principale fonte di diritto penale
Obbligo di difesa tecnica nel processo penale

Obbligo di difesa tecnica nel processo penale

Scritto il Gennaio 31, 2021Gennaio 31, 2021
Pubblicato indiritto penale , Senza categoria
    L’art. 24, co. Cost. stabilisce che “la difesa è un diritto inviolabile in ogni stato e grado del…
Permessi premio: illegittimità costituzionale

Permessi premio: illegittimità costituzionale

Scritto il Gennaio 22, 2021Gennaio 22, 2021
Pubblicato indiritto costituzionale , diritto penale , ordinamento penitenziario
 Il provvedimento relativo ai permessi premio è soggetto a reclamo al tribunale di sorveglianza entro il termine di 15 Giorni.…
Atto di citazione *art. 163 cpc

Atto di citazione *art. 163 cpc

Scritto il Agosto 27, 2019
Pubblicato indiritto processuale civile
    L’atto di citazione introduce normalmente il processo ordinario di cognizione, finalizzato a conoscere il fatto, per poi qualificarlo…
La decisione implicita vs  omessa pronuncia

La decisione implicita vs omessa pronuncia

Scritto il Agosto 22, 2019
Pubblicato indiritto processuale civile
      Costituisce regola generale del processo civile quella secondo cui il giudice deve concretamente esercitare il potere giurisdizionale…
Il principio processuale della “ragione più liquida”

Il principio processuale della “ragione più liquida”

Scritto il Agosto 21, 2019
Pubblicato indiritto processuale civile
     Negli ultimi anni si è affermato, in giurisprudenza, un nuovo principio detto della “ragione più liquida” non espressamente…

Ultimi Articoli

  • Diffamazione su wattapp e "Comunicazione dei militari"
    1 giorno fa

    Diffamazione su wattapp e "Comunicazione dei militari"

  • Come prevenire truffe, frodi informatiche e reati predatori
    6 giorni fa

    Come prevenire truffe, frodi informatiche e reati predatori

  • Cyber bullismo: quando le molestie vengono dalla rete
    1 settimana fa

    Cyber bullismo: quando le molestie vengono dalla rete

  • Il PEI ritorna in piena vigenza.
    2 settimane fa

    Il PEI ritorna in piena vigenza.

  • L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti
    2 settimane fa

    L’iscrizione al RUNTS degli enti già esistenti

Eva Simola sui Social Network

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Diritto penale

SeguiEva Simola

Tweet di @https://twitter.com/Yvevita

Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario